ARTE CONTEMPORANEA CONCETTUALE

ASPETTANDO ULISSE, 2007

Acrylic on canvas, mixed technique, vetro di Murano, cm. 60 x 100

 

 
 

 
 

ROMA, 2024 | Piazza di Spagna | ROMA Eventi CENTRO CONGRESSI | Vittorio Sgarbi “I NARRATORI del Nostro TEMPO” | EFFETTO ARTE Foundation | Premio artista NINA GONZALEZ

 

ASTRATTISMO / INFORMALE

Arte contemporanea concettuale a meta’ tra pittura e scultura nella tensione tridimensionale che anima le composizioni di Nina Gonzalez. Lavori che inducono ad una riflessione profonda sul senso della vita, come suggerito nei titoli, ma che allo stesso tempo possiedono una eleganza frutto di equilibrio cromatico di rara bellezza.

ABSTRACTISM / INFORMAL

Conceptual contemporary art halfway between painting and sculpture in the three-dimensional tension that animates the composition of Nina Gonzalez. Works that lead to a profound reflection on the meaning of life, as suggested in the titles, but which at the same time possess an elegance resulting from a chromatic balance of rare beauty.

Barbara Romeo

Barbara Romeo is an Italian art critic and art historian.

CATALOGO ARTISTI 2000 | ANNUARIO INTERNAZIONALE DELL’ARTE CONTEMPORANEA | A. MONDADORI STORE MILANO 2020


 

“ L’opera della Gonzalez comprende, nella sua resa espressiva, le influenze dell’arte minimale come le suggestioni provenienti, in linea al comune interesse per i tessuti, da Sonia Delaunay e dai suoi motivi geometrici colorati, i noti abiti simultanei, in cui il piacere estetico si combina alla ricerca dei rapporti tra forme e tonalità.

Nina Gonzalez’s work includes, in it’s expressive rendering, the influences of minimal art such as the suggestions coming, in line with the common interest in fabrics, from Sonia Delaunay and her colorful geometric motifs, the well-known simultaneous dresses, in which the aesthetic pleasure is combined with the search for relationships between shapes and shades.

Vittorio Sgarbi

Vittorio Sgarbi is an Italian art critic, art historian, writer, politician, cultural commentator and television personality.

Artisti 23 ANNUARIO INTERNAZIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA | PORTO FRANCO le opere sdoganate da Vittorio Sgarbi | ART NOW serradifalco edizioni | EFFETTO ARTE Fondazione

CITTA’ VUOTA, 2011 Acrilico su tela, tecnica mista, vetro di Murano, cm. 100 x 150



I NARRATORI del nostro TEMPO commentati da Vittorio Sgarbi.

”In una dimensione che fa diventare la figurazione astrazione vedo Nina Gonzalez con la sua opera “Città Vuota” che è vuota anche perché la città diventa rarefatta, diventa una forma astratta.”

Vittorio Sgarbi

 

ROMA 2024

 

TRIADA, 2024

Tecnica Mista, Acrilico su Tela, Vetro di Murano, cm. 100 x 150

La espressione geometrica della TRIADA e’ il triangolo equilatero. E’ la prima forma che emerge dalla “Vesica Piscis”. Secondo Jamblico, il filosofo Greco neoplatonico, la TRIADA possiede una bellezza speciale che va oltre i numeri, perche’ e’ la prima a fare realtà le possibilità della MONADA. LA Triada era equiparata alla prudenza, la saggezza, la pietà, l’amicizia, la pace armonica. Per gli antichi filosofi, la forma della TRIADA era una manifestazione di equilibrio.

—————————————————————————————————————————————————————————————

The geometric expression of the TRIADA is the equilateral triangle. It is the first form that emerges from “Vesica Piscis”. According to Jamblico, the Greek Neoplatonic philosopher, the Triad possesses a special beauty that goes beyond numbers, because it is the first to make the possibilities of the Monad a reality. The Triad was equated with prudence, wisdom, piety, friendship, peace and Harmony. For ancient philosophers, the shape of the Triad was a manifestation of balance.

 
 

RAGIONE MEDIA, 2020

Acrylic on canvas, mixed technique, legno, cm. 80 X 120

The Rectangle Aureo on which is developed is highlighted with a structure (texture) in diagonal relief. The real meaning of the work is the vertical shifted to the right. I wanted to demonstrated a visual phenomenon that happens when two rods of the same color are woven between ties rods of which one of the same rods. One of them disappear at the sight of the observer. Gestaldpsychologie would certainly introduce him among the phenomena of perception.

Sublime Spazialista.

Sublime Spatialist.

“L’opera di Gonzalez e’ il risultato di una stratificazione di studi e interessi dell’artista, che spaziano dalle correnti minimaliste americane, in ambito specificamente artistico, alle ricerche di tessitura e ricamo, coltivate anche in ambito etnografico. Ci troviamo cosi’ dinanzi alla presenza di figure geometriche, i rettangoli, colte nell’autenticità della loro forma, e scomposte nella trama di linee e sottoforme che a esse rimandano. La realtà viene cosi ridotta e replicata fino a mutare la propria consistenza nello spazio, come succede anche al pattern sonoro di Cage. Nella replicazione infinita ci cela il canone d’armonia della natura, le cui variazioni animano l’espressione polisemica della bellezza.”

Angelo Crespi

Angelo Crespi is an Italian journalist and art critic.


 

 

 

 

 


Artist NINA GONZALEZ’s statements

“La mia tecnica nasce dallo studio di due elementi basilari nella costruzione di una “tela”, trama e ordito, dove telaio e i suoi fili cedono il posto a compasso, squadre e righelli, cioè, geometria e matematica. A proposito di quest’ultime, non ho potuto fare a meno di lasciarmi affascinare dalla Misura Aurea chiamata pure “Dimensione Divina” che applico nella maggior parte delle mie opere.”

NINA GONZALEZ

___________________________________________________________________________________

NINA GONZALEZ combines the elegance of glass with the traditional weaving techniques of decorative textiles to create a contemporary optical weaving effect. Using a foundation of the traditional canvas Gonzalez translates human experiences into these mixed media explorations of emotion. Her interpretations blur boundaries by juxtaposing the fine exquisite quality of Murano glass with the craft of weaving in canvas, just as global influences are often blurred through human emotion. Each piece provides an emotive narrative for the viewer to encounter.

“Rigore matematico, geometria e manipolazione delle strutture tessili sono alla base di questa nuova tecnica multipla che ho sviluppato con l’obbiettivo di scoprire le analogie tra tessitura e architettura, e le implicazioni psicologiche nelle percezioni visive”.

NINA GONZALEZ

_________________________________________________________________________

“Mathematical rigor, geometry and manipulation of textile structures are basis of this new multiple technique that I developed with the aim of discovering the analogies between weaving and architecture, and the psychological implications in visual perceptions”.

NINA GONZALEZ

 

 




 





 

 


 
 



 

 



MONADA, 2024

Acrilico su tela, Tecnical mista, vetro di Murano, cm. 100 x cm.150

“Monada" dal greco menein (essere stabile), e monas (l’unicità). Nella mia opera, il circolo che rappresenta la "monada", è in una posizione non casuale: il suo centro si trova nel punto dove il matematico Euclide, nel capitolo V del suo libro "Elementi", definisce "medio ed estrema ragione di un segmento°.

"Monada" è un'esplorazione visiva dell'unità nella diversità. Il cerchio centrale, posizionato secondo i principi euclidei, rappresenta un nucleo di perfezione cosmica. Il vetro di Murano, con le sue sfumature iridescenti, aggiunge una dimensione spirituale, suggerendo l'infinito e l'inconoscibile. L'opera invita l'osservatore a una meditazione sulla bellezza intrinseca delle forme geometriche e sulla loro connessione con il mondo naturale.

"Monada" è una celebrazione dell'unità nell'infinita varietà dell'esistenza. La costruzione geometrica, rigorosa e precisa, è un omaggio alla ragione umana, mentre il tocco delicato del vetro di Murano introduce un elemento di poesia e mistero. L'opera è un invito a cercare l'armonia e la perfezione in un mondo spesso caotico e frammentato."

_____________________________________________________

"Monada" from the Greek menein (stable being), and monas (uniqueness). In my work, the circle representing the "monada" is in a non-random position: its center is located at the point where the mathematician Euclid, in chapter V of his book "Elements", defines "average and extreme reason of a segmento. "Monada" is a visual exploration of unity in diversity. The central circle, positioned according to Euclidean principles, represents a nucleus of cosmic perfection. Murano glass, with its iridescent shades, adds a spiritual dimension, suggesting the infinite and the unknowable. The work invites the observer to a meditation on the intrinsic beauty of geometric shapes and their connection with the natural world. "Monada" is a celebration of unity in the infinite variety of existence. The geometric construction, rigorous and precise, is a tribute to human reason, while the delicate touch of Murano glass introduces an element of poetry and mystery. The work is an invitation to seek harmony and perfection in an often chaotic and fragmented world."


DIADA, 2024

Tecnica Mista, Acrilico su Tela, cm. 100 x 150

DIADA, Principio di dualità secondo gli antichi Greci che osservarono un paradosso: mentre sembra separarsi dall’unita’ i suoi poli opposti ricordano la sua origine, e si attraggono mutuamente in un intento di riunificazione per recuperare la condizione di unita’. I pitagorici vedevano nell’antico disegno simbolico la “vesica piscis” una via di accesso alla scoperta di se stessi. La sua forma di vulva si era associata alla fertilità e a quella parte del divino femminile.

_________________________________________________________________________________

DIADA, Principle of duality according to the ancient Greeks who observed a paradox: while it seems to separate from unity, its opposite poles remember its origin, and mutually attract each other in an intent of reunification to recover the condition of unity. The Pythagoreans saw in the ancient symbolic drawing the "vesica piscis" a gateway to self-discovery. Its shape of vulva was associated with fertility and that part of the divine feminine.


TRIADA, 2024

Tecnica Mista, Acrilico su Tela, Vetro di Murano, cm. 100 x 150

La espressione geometrica della TRIADA e’ il triangolo equilatero. E’ la prima forma che emerge dalla “vesica piscis”. Secondo Jamaica, il filosofo Greco neoplatonico, la triada possiede una bellezza speciale che va oltre i numeri, perché e’ la prima a fare realtà le possibilità della monada. La triada era equiparata alla prudenza, la saggezza, la pietà, l’amicizia, la pace l’armonia. Per gli antichi filosofi, la forma della triada era una manifestazione di equilibrio.

____________________________________________________________________________________

The geometric expression of the TRIADA is the equilateral triangle. It is the first form that emerges from the "vesica piscis". According to Jamblico, the Greek Neoplatonic philosopher, the triad possesses a special beauty that goes beyond numbers, because it is the first to make the possibilities of the monad a reality. The triad was equated with prudence, wisdom, piety, friendship, peace and harmony. For ancient philosophers, the shape of the triad was a manifestation of balance.


TETRADA, 2025

Tecnica Mista, Acrilico su Tela, Vetro di Murano, cm. 100 x 150

TETRADA, simbolo del Quattro. Nasce dalla “Vesica Piscis”. I Greci osservarono che il quattro e’ il numero che risulta dalla somma e dalla moltiplicazione di due uguali (due più due e due per due) ragion per cui lo considerarono il primo numero pari ed il numero femminile. Per i Pitagorici il quadrato rappresentava con i suoi lati uguali la Giustizia.

———————————————————————————————————————————————————————————————————————————————

TETRADA, Symbol of four. Born from the “vesica piscis”. The Greeks observed that four is the first number resulting from the sum and multiplication of two equal numbers (two plus two and two by two) which is way they considered it the first even number and the first feminine number. For the Pythagoreans, the square represented Justice with its equal sides.